Canali Minisiti ECM

Gimbe, quasi 12 milioni senza la quarta dose di vaccino Covid

Infettivologia Redazione DottNet | 06/02/2023 15:38

Cartabellotta: "tassi di copertura molto bassi in particolare nelle Regioni del Sud: scoperte 11,9 milioni di persone"

Sono 12 milioni le persone che non hanno avuto la quarta dose del vaccino e sono "in caduta libera" le vaccinazioni anti-Covid negli anziani e nelle persone fragili. Lo indica la Fondazione Gimbe nel suo monitoraggio indipendente, relativo alla settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio. Anche "la somministrazione delle quarte dosi (secondo richiamo) è in caduta libera da mesi, ha tassi di copertura molto bassi in particolare nelle Regioni del Sud e lascia scoperte 11,9 milioni di persone", rileva il presidente della fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta.  Il monitoraggio indica che al 2 febbraio erano 6,77 milioni le persone di età superiore a 5 anni a non avere ricevuto nemmeno una dose di vaccino. 

Di questi, 6,35 milioni sono attualmente vaccinabili, pari all’11% della platea (dal 7,3% della Provincia Autonoma di Trento al 14,4% della Provincia autonoma di Bolzano), 0,42 milioni sono temporaneamente protette in quanto guarite da Covid-19 da meno di 180 giorni, pari allo 0,7% della platea (dallo 0,4% della Puglia all’1,5% del Friuli Venezia-Giulia).

pubblicità

Per quanto riguarda la terza dose, al 2 febbraio ne erano state somministrate 40.457.435, con un tasso di copertura dell’84,8% (dal 78,7% della Sicilia all’88,7% della Lombardia). Sono 7,25 milioni le persone che non hanno ancora ricevuto la dose booster di cui  5,85 milioni possono riceverla subito (pari al 12,3% della platea, dal 7,9% del Piemonte al 20,4% della Sicilia), 1,4 milioni non possono riceverla nell’immediato in quanto guarite da meno di 120 giorni (2,9% della platea, dall’1% della Sicilia al 5,6% del Veneto). Per quanto riguarda la quarta dose, 11,9 milioni possono riceverlo subito, 1,3 milioni non sono eleggibili nell’immediato in quanto guarite da meno di 120 giorni e 5,9 milioni l’hanno già ricevuto. Al 2 febbraio ne erano state somministrate 5.898.882.

Per la quinta dose, al 2 febbraio ne erano state somministrate 438.022. Diminuiscono i ricoveri per Covid-19 sia nei reparti ordinari sia nelle terapie intensive, mentre si registra un aumento dei decessi pari al 27,2%. I dati indicano che i ricoveri nei reparti ordinari si sono ridotti del 9% (da 4.081 a 3.712) e nelle terapie intensive si registra un calo del 12,7% (da 205 a 179).  I decessi sono aumentati del 27,2% in 7 giorni, da 345 a 439 (33 dei quali riferiti a periodi precedenti); la media è salita a 63 al giorno rispetto ai 49 della settimana precedente. “A fronte di una netta riduzione nell’ultimo mese della circolazione virale, tornano a salire i decessi. Pur essendo necessario un consolidamento del dato nelle prossime settimane, potrebbe essere la spia del calo della copertura immunitaria – da infezione pregressa o da vaccinazione – in anziani e fragili con il trascorrere del tempo”, osserva il presidente della fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta.

Il direttore operativo della Fondazione Gimbe, Marco Mosti, rileva che “continua a scendere il numero dei ricoveri sia in area medica (-9%) che in terapia intensiva (-12,7%)”. In termini assoluti, i posti letto Covid occupati in area critica, raggiunto il massimo di 347 il 12 dicembre, sono scesi a 179 il 2 febbraio; in area medica, raggiunto il massimo di 9.764 il 12 dicembre, sono scesi a quota 3.712 il 2 febbraio. Al 2 febbraio il tasso nazionale di occupazione da parte di pazienti Covid è del 5,8% in area medica (dal 2,2% della Lombardia al 17,4% dell’Umbria) e dell’1,8% in area critica (dallo 0% di Basilicata, Molise e Valle D’Aosta al 5,3% della Calabria) (figura 7). “E’ stabile-  conclude -il numero di ingressi giornalieri in terapia intensiva, con una media mobile a 7 giorni di 18 ingressi/die, invariata rispetto alla settimana precedente”.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing